
Il vino Mamertino DOC è una delle eccellenze vinicole del territorio messinese, celebrato per la sua storia affascinante e le sue caratteristiche uniche. La sua origine risale a tempi antichissimi: si narra che persino Giulio Cesare fosse un amante di questo vino, servendolo durante importanti banchetti romani. La denominazione di origine controllata Mamertino DOC comprende una selezione di vini rossi, bianchi e rosati prodotti principalmente nella zona nord-orientale della Sicilia, tra i comuni di Messina e Milazzo. I vigneti sono coltivati su terreni di origine vulcanica e argillosa, beneficiando del clima mediterraneo che favorisce una maturazione ottimale delle uve. Tra i vitigni utilizzati per il Mamertino DOC si annoverano Nero d’Avola, Nocera, Grillo e Catarratto, che danno vita a vini strutturati e armoniosi, con un bouquet complesso di note floreali e fruttate. Questi vini si distinguono per la loro versatilità, adatti sia all’abbinamento con piatti di pesce, tipici della cucina messinese, che con carni e formaggi. Il Mamertino DOC rappresenta non solo un prodotto di alta qualità, ma anche un simbolo dell’identità culturale e gastronomica della Sicilia. Negli ultimi anni, è stato protagonista di una rinascita grazie all’impegno dei produttori locali, che hanno valorizzato le tradizioni vinicole, combinandole con tecniche moderne.
Il vino Mamertino DOC rappresenta una scelta raffinata per l’accompagnamento dei piatti tradizionali della cucina messinese, mettendo in risalto la ricchezza e l’autenticità dei sapori locali. Ecco alcune proposte di abbinamento che esaltano al meglio le caratteristiche di questa eccellenza vinicola:
- Stocco alla Messinese: Il Mamertino Rosso, grazie alla sua struttura ricca e avvolgente, si abbina armoniosamente a questo piatto iconico di pesce stocco, arricchito da pomodoro, capperi e olive.
- Braciole alla griglia: L’intensità e la complessità del Mamertino Rosso lo rendono il compagno ideale per le braciole di carne cotte alla griglia, aggiungendo profondità al piatto.
- Costardelle fritte: Il Mamertino Bianco, con il suo bouquet fresco e agrumato, valorizza perfettamente la delicatezza del pesce azzurro fritto.
- Pasta ‘ncaciata: Le note fragranti e saline del Mamertino Rosato si fondono splendidamente con questa ricca pasta al forno, creando un’esperienza gustativa equilibrata.
- Focaccia messinese: La focaccia, con il suo mix di ingredienti saporiti, trova nel Mamertino Rosso un abbinamento capace di esaltare i suoi contrasti, servito preferibilmente a una temperatura di 14°C.
- Mamertino Bianco: Perfetto con formaggi freschi e delicati come la ricotta salata o il primo sale, grazie alla sua freschezza e alle note agrumate.
- Mamertino Rosato: Ideale con formaggi a pasta morbida e semi-stagionati, come il pecorino giovane o il caciocavallo fresco, per un equilibrio tra acidità e cremosità.
- Mamertino Rosso: Si abbina splendidamente a formaggi stagionati e intensi, come il pecorino siciliano, il ragusano DOP e il maiorchino, grazie alla sua struttura e complessità.
Questi accostamenti rappresentano non solo un viaggio nel gusto, ma anche un omaggio alle tradizioni culinarie e vinicole del territorio.